Le Ricette della tradizione con l'Asparago di Badoere
Sparagi di BadoereMondare e lavare accuratamente gli
Asparagi di Badoere. Legati in mazzo, cuocerli in acqua bollente salata, in piedi con le punte fuori dall'acqua, in una pentola alta e coperta. Tolti dall'acqua ancora caldi con cottura al dente, scolarli e portarli subito a tavola (250 gr di Asparagi di Radoere, per persona). Da accompagnare con le uova sode e conditi con pepe sale e olio extra vergine di oliva.
Risoto de Sparagi di BadoereSoffriggere la cipolla tritata, aggiungere gli asparagi di Badoere tagliati a pezzetti e lasciare insaporire per cinque minuti. Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare. Aggiungere il riso e lasciarlo tostare Portare a cottura.
Vellutata di bruscandoli e asparagiUn signor piatto di mezzo, sostanzioso e gustosissimo.
Prendete bruscandoli (luppolo: erba spontanea che si trova lungo i fossati in primavera), asparagi e petto di gallina lessata, in parti uguali (200 grammi). Fate bollire gli asparagi e conservate l'acqua di cottura, bollite pure i bruscandoli in acqua e vino. Preparate a parte la salsa Mornais: rosolate in un pentolino 30 gr. di burro, 30 gr. di olio di semi e 30 gr. di farina bianca, amalgamando il tutto con acqua di cottura degli asparagi. Aggiungete un tuorlo d'uovo, 50 gr. di formaggio latteria piccantino, un bicchiere o più di prosecco e un pizzico di sale. Cuocete a fuoco lento per 10 minuti circa. In una pirofila alternate a strati sottili la salsa Mornais, i bruscandoli, una manciata di parmigiano, ancora salsa, poi asparagi. Coprite il tutto con la rimanente salsa, cui avrete unito il petto di gallina tagliato a listarelle. Versate un mestolo di brodo, due fette di pane casereccio, due noci di burro e spolverate con abbondante parmigiano. Servite caldissimo.